Liberi di sbagliare

a Roma il golf per non vedenti

“Liberi di sbagliare” è il nome del progetto da me ideato nell’ambito di un’iniziativa di inclusione sociale per portatori di disabilità visiva in collaborazione con il Centro Regionale “Sant’Alessio – Margherita di Savoia”.

Un progetto bello e importante dal punto di vista sociale ma anche sportivo, tenuto conto che questo tipo di disabilità visiva costringe a non poter svolgere quasi nessuno sport.

Il progetto “Liberi di sbagliare“, sostenuto dal Rotary Club Ostia, prevede una serie di incontri settimanali con sei allievi con disabilità visiva presso il Golf Club Casalpalocco.

In ogni incontro trasmetto ai miei allievi i fondamentali del gioco corto e ovviamente del gioco lungo.

Sei allievi di tutte le età, tra cui anche un bambino, che con l’aiuto di un sonar poggiato vicino la bandiera del puttin green riescono a orientare la propria direzione per poi colpire la pallina con il putt che hanno in dotazione. Cosa diversa, invece nel gioco lungo dove, senza alcun aiuto sonoro, devono colpire la pallina che metto in posizione sul tee.

Questo progetto vede anche il patrocinio della Federazione Italiana Golf e della PGA.

E’ la dimostrazione di come questo sia uno sport inclusivo e per tutti, oltre ogni barriera.

I risultati sono sorprendenti e ci sono casi in cui la pallina viene tirata a distanze impensabili. Lo scopo è quello di farli giocare a golf rendendoli anche autonomi e facendo sviluppare loro più capacità. Ed è bello vedere i loro sorrisi e percepire emozioni che riempiono il cuore.

Il sogno è quello di vedere un giorno il golf alle Paralimpiadi. Perché questo è davvero uno sport che abbatte ogni barriera.

Si ringraziano:

ALTRI ARTICOLI